L'alloro è ricco di oli essenziali, tannini e polifenoli che supportano digestione, respirazione e momenti di relax.

Benefici per la salute dell'alloro

Benefici in sintesi

Digestione serena

Eucaliptolo e cineolo stimolano i succhi gastrici e alleggeriscono i piatti ricchi.

Supporto circolatorio

Gli infusi di alloro aiutano il microcircolo e contrastano piccoli ristagni di liquidi.

Protezione antiossidante

I polifenoli proteggono le cellule dai radicali liberi.

Equilibrio aromatico

Profumi balsamici donano equilibrio a brodi, conserve e fermentati.

Rilassamento naturale

Impacchi caldi favoriscono il respiro e sciolgono la tensione.

Come usare al meglio l'alloro

Tosta le foglie

Piega o tosta leggermente la foglia per liberare gli oli essenziali prima della cottura.

Dosa con cura

1–2 foglie per porzione sono sufficienti; usa mazzi interi solo per pentole grandi.

Conserva correttamente

Foglie secche al buio in contenitori ermetici, mazzi freschi in frigo.

Abbina ai grassi

Associalo a burro, olio evo o fermentati per fissare gli aromi.

Avvertenze e controindicazioni

Consulta sempre il medico in caso di dubbi:

  • In caso di reflusso o gastrite usa quantità ridotte: gli oli possono irritare.
  • Se assumi farmaci antipertensivi evita infusioni molto concentrate.
  • Non eccedere durante gravidanza, allattamento o terapie anticoagulanti.
  • Usare in dosi culinarie e mai come rimedio fai-da-te senza parere medico.

Abbinamenti da limitare

Troppo latte

La caseina “spegne” gli oli essenziali rendendo il gusto piatto.

Frutta molto dolce

Gli zuccheri coprono l'amaro elegante dell'alloro.

Pomodoro crudo

L'acqua del pomodoro può accentuare note amare.

Alcol forte

Le alte gradazioni estraggono troppa amarezza e tannini.

Vuoi alloro biologico fresco?

Ordina direttamente dalla Tenuta dell'Alloro Raccolto d'Oro – spediamo in tutta Italia.

Vedi i prodotti di alloro